I QUATER VANGELI

DE

MATEE, MARCH, LUCA E GIOANN

Il primo libro e il più importante è il Vangelo, in questa versione bi lingua italiano e dialetto. Che, letto e riletto in entrambe le lingue ogni volta sembra nuovo. Ha sempre qualcosa di nuovo da dirti, e sempre al momento giusto.

Non solo da leggere ma da ascoltare.

 

....mi limito a sottolineare la pertinenza e l'importanza di una traduzione in lingua dialettale dei Vangeli, dal momento che si tratta appunto di testi nati in ambienti popolari e scritti in lingua corrente. .................

Cardinale Carlo Maria Martini

 

Musashi

Il secondo libro per importanza è una biografia romanzata di un grande Samurai. Una storia fantastica di un' uomo alla ricerca della Via e della perfezione, passando attraverso la spada. La scultura, la pittura, la scrittura ...........  Un viaggio fatto al fianco di questo uomo può solo lasciarti una grande insegnamento, e una grande amicizia anche se con un personaggio (realmente esistito) di un libro. Finito il libro, ti manca qualcosa, ti manca Musashi, e allora di tanto in tanto, torno a trovarlo, rileggo il libro.

Siamo agli inizi del Seicento, il giovanissimo Miyamoto Musashi sogna di diventare samurai. Diventa una vera e propria forza della natura, diventa insuperabile nell'arte della spada, ma il suo cuore è sensibile anche all'amore e a sentimenti di profonda umanità. Un'appassionata epopea d'avventura e d'amore che in Giappone ha ispirato molti film e sceneggiati televisivi.

Edizioni Rizzoli

 

Hagakure

Cambia forse la lingua, il paese, ma la Via è una, la Verità è una. Le frasi, come è scritto spesso in questo libro, si applicano a tutte le cose.

Pubblicata per la prima volta nel 1906, ma composta due secoli prima, Hagakure è una delle opere più famose e controverse tramandateci dalla letteratura giapponese. Essa racchiude l'antica saggezza dei samurai sotto forma di brevi aforismi. L'autore, Yamamoto Tsunetomo, vissuto in un'epoca di pace e di conseguente decadenza della figura del samurai, si chiuse in un monastero buddhista, dove per sette anni ammaestrò all'antico codice d'onore il giovane Tashiro Tsuramoto. L'allievo trascrisse le conversazioni avute con il maestro e le raccolse negli undici volumi dell'Hagakure, preziosa testimonianza di un pensiero complesso e positivo, ben diverso dallo stereotipo del guerriero votato all'annullamento di sé ancora vivo nell'immaginario occidentale.

Yamamoto Tsunetomo (1659-1719) nacque da un'antica famiglia di samurai e passò tutta la vita nel feudo di Nabeshima, nella regione di Hizen (attualmente provincia di Saga). All'età di nove anni entrò al servizio del signore Hitsushige, diventando in seguito suo samurai. Alla morte del sovrano (1700), essendo stata proibita la pratica del suicidio rituale, Tsunetomo si fece monaco buddhista della setta Soto Zen. Morì nel 1719 all'età di 61 anni.

 

 


 

Eric Van Lustbader

Per molto tempo è stato il mio autore preferito, alcune "scene" di alcuni libri sono "molto discutibili" ma con Eric ho girato il mondo, grazie alla sua grande abilità di trascinarti direttamente sul posto

 

 

Giovannino Guareschi

Visto i film? Vale la pena leggere i libri. Per un qualcosa in più....

 

 

 

Questo è uno dei tanti libri scritti da corona. Io ci ho trovato un po di tutti, anche un po di me stesso
"NEL LEGNO E NELLA PIETRA" storie di piante, rocce e uomini
(
ed. Mondadori 2003)

"Mauro Corona è un uomo leale, scala montagne in stile pulito, scolpisce legno seguendo la vena e la luna, scrive libri e storie di persone vere e perciò rare."
Erri De Luca

 

 

Questo, per finire, non è un libro, ma una frase Giapponese, Nariyuki no matsu. "Attendi il volgere degli eventi"

Non forzare, semplicemente attendi, quando si presente l'evento, agisci. Non è un'agire alla Italiana "si mo vado con calma ", ma alla Giapponese. "Hai" detto come si vede in alcuni film di Samurai. Si agisce senza indugio.